RIVERSAMENTO AUTOMATICO DEL DOMICILIO DIGITALE DEI PROFESSIONISTI DAL REGISTRO INI-PEC AL REGISTRO INAD, AI SENSI DELL’ARTICOLO 6-QUATER, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005 N 82

Si trasmette a tutti gli iscritti la nota congiunta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di AgID relativa al riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82

p-8361_Nota Congiunta Ministero AgID

Come è noto, INI-PEC è il registro pubblico dove sono registrati tutti gli indirizzi pec dei professionisti iscritti ad Albi.
L’indirizzo di PEC è comunicato ex lege a INI-PEC per il tramite dell’Albo Nazionale.
INAD invece, è l’elenco dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti non iscritti ad albi.
Gli indirizzi lì registrati sono utilizzabili per comunicazioni aventi valore legale correlate anche alla sfera privata della persona fisica.
La PEC  del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente registrata anche in INAD e per questo utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale concernenti la sfera privata del titolare del domicilio.
Successivamente alla pubblicazione, il  professionista iscritto in INI-PEC ha la facoltà di modificare o anche cessare  il proprio domicilio digitale sull’indice INAD.
E’ possibile richiedere la cessazione del domicilio digitale sull’indice INAD, eseguendo l’accesso al portale (tramite SPID o CIE), e successivamente cliccando sul tasto “Cessazione”
Link al portale INAD:  https://domiciliodigitale.gov.it/dgit/home/public/#!/home

 

Orari apertura al pubblico


  • MAR 16,00 - 18,00
  • GIO 16,00 - 18,00
Gli uffici sono aperti al pubblico solo su appuntamento.

Nei mesi di luglio e agosto, esclusa la settimana di ferragosto in cui gli uffici sono chiusi, l'Ordine rimarrà aperto soltanto il martedì pomeriggio, agli orari suddetti.